Studio Professionale Associato Magnoni-Riboli presenta il BANDO VOUCHER DIGITALI 4.0 LOMBARDIA 2025
Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, promuovono un bando dedicato alla doppia transizione digitale ed ecologica delle MPMI lombarde. L’iniziativa rientra nel Piano Nazionale Transizione 4.0/5.0 e sostiene l’introduzione di soluzioni digitali innovative per l’efficienza, la competitività e la sostenibilità dei processi aziendali.
A chi è rivolto
Micro, Piccole e Medie Imprese con sede operativa in Lombardia, iscritte al Registro Imprese e in regola con DURC e diritto camerale. Sono escluse le imprese che hanno già beneficiato del bando 2024.
Agevolazione prevista
- Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili (IVA esclusa), fino a massimo €10.000
- Investimento minimo richiesto: €4.000
- Investimento massimo agevolabile: €20.000
Il contributo sarà erogato a saldo, previa verifica della rendicontazione.
Interventi agevolabili
Il bando sostiene progetti che prevedano l’introduzione e l’adozione di tecnologie digitali 4.0, con un’attenzione particolare all’integrazione di soluzioni green. Gli interventi devono essere finalizzati all’innovazione dei processi, dei prodotti o dei servizi aziendali.
Sono agevolabili, ad esempio:
- Robotica avanzata e robotica collaborativa (cobot): Sistemi automatizzati in grado di svolgere compiti complessi o ripetitivi con alta precisione. I cobot possono lavorare in sicurezza a fianco degli operatori, aumentando efficienza e sicurezza nei processi produttivi.
- Sistemi di visione artificiale: Tecnologie che permettono il riconoscimento e l’analisi automatica di immagini, utilizzate ad esempio per il controllo qualità dei prodotti o per guidare macchinari con precisione.
- Manifattura additiva (stampa 3D): Processi produttivi che consentono di realizzare oggetti fisici da modelli digitali, particolarmente utili per prototipazione rapida, personalizzazione o produzione on-demand.
- Realtà aumentata, virtuale e mixed reality: Tecnologie immersive per formazione interattiva, manutenzione assistita a distanza, promozione o simulazione di ambienti tramite visori o dispositivi mobili.
- Digital twin e simulazioni digitali: Rappresentazioni virtuali di impianti, processi o prodotti reali, che consentono monitoraggio in tempo reale, test virtuali e ottimizzazione dei processi produttivi.
- Internet of Things (IoT) e sistemi cyber-fisici: Dispositivi connessi alla rete che raccolgono e trasmettono dati per il controllo remoto o l’automazione di macchine, impianti e ambienti industriali.
- Cloud computing ed Edge computing: Servizi per l’archiviazione, l’elaborazione e la condivisione dei dati su server remoti o su dispositivi locali in tempo reale, per migliorare la reattività dei sistemi e la gestione delle risorse.
- Tecnologie di cybersecurity: Soluzioni avanzate per la protezione dei dati aziendali, la continuità operativa e la prevenzione degli attacchi informatici, come penetration testing, vulnerability assessment e gestione dei rischi.
- Intelligenza artificiale (AI): Strumenti per analizzare dati, automatizzare decisioni o creare contenuti tramite machine learning, elaborazione del linguaggio (NLP), data mining e modelli generativi.
- Blockchain e smart contract: Tecnologie per registrare transazioni in modo sicuro e trasparente, garantendo tracciabilità e affidabilità, utili anche per automatizzare contratti digitali.
- Sistemi gestionali avanzati (ERP, CRM, MES, DMS, BI, ecc.): Software integrati per la gestione efficiente dei processi aziendali, come amministrazione, produzione, logistica, relazioni con i clienti, documentazione e analisi dati.
I progetti devono prevedere:
- Consulenza e/o formazione sulle tecnologie sopra indicate, erogate da fornitori qualificati (almeno il 30% del totale spese);
- Acquisto di beni strumentali e software funzionali alla realizzazione del progetto.
Spese ammissibili
- Consulenza e formazione su tecnologie digitali 4.0 (erogate da fornitori accreditati)
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici
Le spese devono essere sostenute e quietanzate dopo la pubblicazione del bando, interamente tracciabili e intestate al beneficiario.
Sono escluse spese inferiori a €300, beni usati, leasing, smartphone; consulenze fiscali, giuridiche o per adempimenti normativi; formazione obbligatoria e autofatturazioni.
Tempistiche e modalità di presentazione
- Apertura sportello: 6 maggio 2025 – ore 11:00
- Chiusura sportello: 6 giugno 2025 – ore 12:00 (salvo esaurimento fondi)
- Presentazione domande: tramite portale WebTelemaco, con accesso tramite SPID, CNS o CIE
- Rendicontazione delle spese: entro il 27 febbraio 2026
- Erogazione contributo: entro 90 giorni dalla rendicontazione
Al fine di valutare l’ammissibilità a tale bando o per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattarci in Studio al numero 0373/257851 – int. 62 Russo Sara.
Per qualsiasi informazione e chiarimento potete contattare lo Studio Professionale Associato Magnoni-Riboli: