Logotipo Società
Studio BMGR Crema - BONUS MAMME 2025
Studio BMGR Crema - BONUS MAMME 2025

BONUS MAMME 2025

Studio Professionale Associato Magnoni-Riboli presente il BONUS MAMME 2025 – importi, beneficiarie e modalità operative

 
Con il Decreto-Legge n. 95 del 30 giugno 2025, art. 6, il Governo ha ridefinito le misure di sostegno economico a favore delle lavoratrici madri, introducendo per l’anno 2025 due distinti strumenti di agevolazione: un bonus mensile pari a 40 euro per specifiche categorie di madri con almeno due figli e la conferma dell’esonero contributivo per le lavoratrici dipendenti con almeno tre figli, già in vigore dal 2024.
 
 
  1. Destinatarie e requisiti delle due misure

Mamme lavoratrici con 2 figli: a tempo indeterminato / a tempo determinato / autonome (anche gestione separata)

  • Bonus 40 euro/mese per ogni mese o parte di mese lavorato, se reddito da lavoro annuo sotto i 40mila euro e figlio più piccolo under 10
  • Escluso il lavoro domestico, non imponibile ai fini fiscali e contributivi (quindi non rileva nel calcolo ISEE)

Art. 6 del DL. 30 giugno 2025, n. 95

Mamme lavoratrici con 3 o più figli: a tempo indeterminato

  • Esonero contributivo totale quota dipendente (max 3mila euro/anno), fino al mese di compimento dei 18 anni del figlio più piccolo

Manovra di bilancio 2024 (articolo 1, comma 180, della legge n. 2013/2023)

Mamme lavoratrici con 3 o più figli: a tempo determinato / autonome (anche gestione separata)

  • Bonus 40 euro/mese per ogni mese o frazione di mese di vigenza del rapporto di lavoro o dell’attività di lavoro autonomo, se reddito da lavoro annuo sotto i 40mila euro e figlio più piccolo under 18

Art. 6 del DL. 30 giugno 2025, n. 95

 
2. Note operative e informazioni aggiuntive

 

  • Il bonus da 40€/mese rappresenta una misura transitoria valida solo per l’anno 2025, in attesa dell’introduzione della decontribuzione strutturale prevista a partire dal 2026
  • Tale bonus:

-È esente da imposte e contributi e non rileva ai fini ISEE;
-Matura anche in presenza di lavoro parziale all’interno del mese.

 
3. Come richiedere il Bonus

 

  • Per il bonus da 480 euro sarà necessario per la lavoratrice fare richiesta all’INPS. Il relativo pagamento avverrà in un’unica soluzione a dicembre 2025. Le modalità operative verranno definite con apposita circolare dell’Istituto
  • L’esonero contributivo viene invece applicato automaticamente in busta paga dal datore di lavoro.
 
Per ogni chiarimento sulla propria posizione lavorativa o per ricevere assistenza nella presentazione della domanda all’INPS, il nostro Studio rimane a completa disposizione.
 
 
 

Per qualsiasi informazione e chiarimento potete contattare lo Studio Professionale Associato Magnoni-Riboli:

T. 0373.257851 – E. info@amministrazionesrl.it 

Share

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Categorie News

Articoli recenti

Richiedi maggiori informazioni:

Articoli recenti

Compila il form di seguito per richiedere informazioni: