
Bonus mamme 2025: ridefinite le misure di sostegno economico a favore delle lavoratrici madri (D.L. n. 95 del 30 Giugno 2025, Art. 6).
Bonus mamme 2025: ridefinite le misure di sostegno economico a favore delle lavoratrici madri (D.L. n. 95 del 30 Giugno 2025, Art. 6).
Circolare relativa all’installazione di impianti di videosorveglianza nei luoghi di lavoro: ecco quali sono gli adempimenti obbligatori.
Bando Investimenti per le Microimprese lombarde, volto a promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale dei sistemi di produzione e i consumi energetici.
Misure straordinarie di prevenzione introdotte a tutela dei lavoratori esposti al rischio di stress termico e radiazione solare, in particolare nel settore agricolo, florovivaistico, edile all’aperto e nella cave.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 17 Giugno 2025, n. 84, che segna un passaggio
decisivo nel completamento della riforma fiscale degli Enti del Terzo Settore (ETS). In particolare, il
decreto chiarisce l’effettiva decorrenza delle nuove misure fiscali, prevista per il primo periodo
d’imposta successivo al 31 Dicembre 2025.
Con la Legge 78/2025 (pubblicata in G.U. il 30 maggio 2025) è stata completata la disciplina dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali previsto dalla Legge 213/2023, che si applica a tutte le imprese iscritte nel Registro imprese.
Dal 24 Maggio 2025 è in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I fabbricati costruiti e destinati alla vendita da parte dell’impresa costruttrice, finché permanga tale destinazione e non siano, in ogni caso, locati sono esenti dal pagamento dell’IMU in base a quanto previsto dall’Articolo 1, Comma 751 della Legge 160/2019.
A decorrere dal 1° Gennaio 2025, per beneficiare del credito d’imposta relativo agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi “Industria 4.0” (art. 1, comma 1057-bis, L. 178/2020), sarà obbligatorio trasmettere specifiche comunicazioni telematiche al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 (commi 446-448) e dal decreto direttoriale del 15 maggio 2025.
Approvato il nuovo modello di istanza per il riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo del periodo 2015-2019 indebitamente utilizzato, che deve essere presentato entro il 3 giugno 2025 da parte dei contribuenti che intendono usufruire della riapertura del termine, disposta dal Dl 25/2025.
Dal 29 aprile 2025, è nuovamente disponibile il Bonus colonnine domestiche destinato a persone fisiche e condomini per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di utenti domestici.
Circolare relativa al nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro, gestito dall’Organismo Agenti e Mediatori (OAM).
Bonus mamme 2025: ridefinite le misure di sostegno economico a favore delle lavoratrici madri (D.L. n. 95 del 30 Giugno 2025, Art. 6).
Circolare relativa all’installazione di impianti di videosorveglianza nei luoghi di lavoro: ecco quali sono gli adempimenti obbligatori.
Bando Investimenti per le Microimprese lombarde, volto a promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di ridurre l’impatto ambientale dei sistemi di produzione e i consumi energetici.
Misure straordinarie di prevenzione introdotte a tutela dei lavoratori esposti al rischio di stress termico e radiazione solare, in particolare nel settore agricolo, florovivaistico, edile all’aperto e nella cave.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 17 Giugno 2025, n. 84, che segna un passaggio
decisivo nel completamento della riforma fiscale degli Enti del Terzo Settore (ETS). In particolare, il
decreto chiarisce l’effettiva decorrenza delle nuove misure fiscali, prevista per il primo periodo
d’imposta successivo al 31 Dicembre 2025.
Con la Legge 78/2025 (pubblicata in G.U. il 30 maggio 2025) è stata completata la disciplina dell’obbligo assicurativo contro i rischi catastrofali previsto dalla Legge 213/2023, che si applica a tutte le imprese iscritte nel Registro imprese.
Dal 24 Maggio 2025 è in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I fabbricati costruiti e destinati alla vendita da parte dell’impresa costruttrice, finché permanga tale destinazione e non siano, in ogni caso, locati sono esenti dal pagamento dell’IMU in base a quanto previsto dall’Articolo 1, Comma 751 della Legge 160/2019.
A decorrere dal 1° Gennaio 2025, per beneficiare del credito d’imposta relativo agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi “Industria 4.0” (art. 1, comma 1057-bis, L. 178/2020), sarà obbligatorio trasmettere specifiche comunicazioni telematiche al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2025 (commi 446-448) e dal decreto direttoriale del 15 maggio 2025.
Approvato il nuovo modello di istanza per il riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo del periodo 2015-2019 indebitamente utilizzato, che deve essere presentato entro il 3 giugno 2025 da parte dei contribuenti che intendono usufruire della riapertura del termine, disposta dal Dl 25/2025.
Dal 29 aprile 2025, è nuovamente disponibile il Bonus colonnine domestiche destinato a persone fisiche e condomini per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di utenti domestici.
Circolare relativa al nuovo Registro degli Operatori Professionali in Oro, gestito dall’Organismo Agenti e Mediatori (OAM).