Amministrazione Srl riepiloga le principali informazioni necessarie alla compilazione della dichiarazione dei redditi dell’anno 2017 delle persone fisiche.
SCHEDA RICHIESTA INFORMAZIONI:
- Variazione dati anagrafici dichiarante/coniuge/convivente/familiari a carico; indicazione e codice fiscale dei figli di età inferiore a 3 anni, degli eventuali figli portatori di handicap, dei mesi in cui il familiare è a carico e della relativa percentuale; eventuale sentenza di separazione o divorzio;
- documentazione relativa alle variazioni dei redditi dei terreni e dei fabbricati: acquisto, vendita, accatastamento, successione, donazione, concessione in locazione/affitto/comodato, fabbricati destinati ad abitazione principale, fabbricati tenuti a disposizione, immobili vincolati di interesse storico e/o artistico, ecc. – atti notarili di riferimento;
- atti di acquisto di immobili, a partire dall’1.01.2017, usufruendo delle agevolazioni prima casa, eventuale atto di mutuo e copia fattura notaio;
- canoni di locazione percepiti e relativi al 2017;
- canoni di locazione di immobili ad uso abitativo per i quali è stata effettuata l’opzione per la “cedolare secca”;
- dati relativi all’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e detenuta in locazione e contratto di locazione;
- certificazione dei redditi di pensione, lavoro dipendente o assimilati, compresi i compensi percepiti in relazione a rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o di lavoro a progetto (modello CU 2018);
- stipendi, pensioni e redditi assimilati prodotti all’estero percepiti da soggetti residenti;
- assegni periodici percepiti quale coniuge separato o divorziato, con specificazione della quota per il
mantenimento dei figli, copia sentenza di separazione o divorzio; - altri assegni periodici (testamentari/alimentari);
- borse di studio e indennità percepite per cariche pubbliche elettive;
- certificazioni dei redditi e delle ritenute relativi a rapporti di lavoro autonomo (diritti d’autore o
d’inventore, associazione in partecipazione, collaborazioni con società e associazioni sportive
dilettantistiche, ecc.) e di lavoro occasionale; - prospetto del reddito di partecipazione in società di persone o associazioni assimilate, srl che hanno
optato per la trasparenza fiscale, imprese familiari e aziende coniugali (se non gestite dallo Studio); - risarcimenti, anche assicurativi, per perdite di reddito;
- scelta per la destinazione dell’8 per mille dell’IRPEF a confessioni religiose riconosciute (o allo Stato
per finalità sociali o umanitarie); - scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF (con indicazione del relativo codice fiscale) al
sostegno degli enti no profit oppure al finanziamento della ricerca scientifica o sanitaria, o al
finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; - scelta per la destinazione del 2 per mille dell’IRPEF in favore di un partito politico;
- nel caso in cui non sia stata da noi predisposta, copia della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2016 (modello 730/2017 o REDDITI 2017 PF) o ultima dichiarazione presentata;
- nel caso in cui non fosse stata a noi conferita delega alla consultazione del cassetto fiscale, modelli
F24 di versamento di tributi e contributi eseguiti nel 2017; - imposte e oneri rimborsati;
- lottizzazione od opere su terreni edificabili;
- cessioni di beni immobili effettuate nel 2017, entro 5 anni dall’acquisto, esclusi quelli pervenuti per
successione; - cessioni di terreni edificabili effettuate nel 2017;
- indennità di esproprio e altre somme percepite nell’ambito del procedimento espropriativo;
- vincite a lotterie, concorsi a premio, scommesse;
- documentazione relativa a detenzione di investimenti e attività estere di natura finanziaria
(partecipazioni in società, titoli, conti correnti anche se cointestati); - atti di acquisto di immobili situati all’estero, eventuali canoni percepiti nel 2017 per locazione
immobiliare e relativi contratti; - interessi di fonte estera, percepiti senza il tramite di intermediari finanziari residenti;
- valore utilizzato nello Stato estero per il pagamento di imposte sul patrimonio o sui trasferimenti;
eventuali imposte patrimoniali o reddituali versate nello Stato estero; - redditi derivanti dalla cessione, affitto o usufrutto di aziende;
- plusvalenze da cessioni di partecipazioni (azioni/quote), certificazione distribuzione utili.
PAGAMENTI EFFETTUATI NEL 2017 per:
- contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori qualora non eseguiti tramite il nostro Studio;
- contributi previdenziali non obbligatori (es. per prosecuzione volontaria, ricongiunzione, riscatti,
ecc.), contributo INPS per iscrizione facoltativa; - contributi per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare (es. colf, baby
sitter e “badanti”); - contributi per la previdenza complementare (fondi pensione e polizze assicurative previdenziali),
anche se sostenuti per i familiari a carico; - contributi versati ai fondi sanitari integrativi;
- erogazioni liberali a favore della Chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose riconosciute;
- assegni periodici corrisposti al coniuge separato o divorziato (indicando il relativo codice fiscale),
con specificazione della quota per il mantenimento dei figli; - erogazioni liberali a favore di organizzazioni non governative (ONG);
- erogazioni liberali a favore di ONLUS, associazioni di promozione sociale, fondazioni e
associazioni riconosciute che operano nell’ambito dei beni culturali o della ricerca scientifica,
università ed altri enti di ricerca, enti parco regionali e nazionali; - erogazioni liberali a favore di attività culturali e artistiche, di istituti scolastici, di partiti e movimenti
politici, di società e associazioni sportive dilettantistiche; - erogazioni liberali a favore di popolazioni colpite da calamità o da altri eventi straordinari, avvenuti
anche all’estero; - erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo e di fondazioni operanti nel settore
musicale; - erogazioni liberali a favore delle società di mutuo soccorso;
- erogazioni liberali a favore di trust o fondi speciali che operano nel settore della beneficienza;
- erogazioni liberali a favore degli istituti del sistema nazionale d’istruzione di ogni ordine e grado;
- spese mediche generiche e di assistenza specifica, acquisto di medicinali e presidi medici (con
documentazione che evidenzia il fine terapeutico) sostenute sia nel proprio interesse che per i
familiari fiscalmente a carico e da persone portatrici di handicap; - spese per prestazioni rese in caso di ricovero presso istituti di assistenza, da case di cura e di riposo;
- spese sanitarie sostenute nell’interesse dei familiari non fiscalmente a carico, affetti da patologie che danno diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria pubblica (“ticket”);
- documentazione relativa a rimborsi delle spese sanitarie;
- spese per i mezzi necessari per l’accompagnamento, la deambulazione, la locomozione e il
sollevamento, compresi i veicoli adattati, relativi a soggetti portatori di handicap; - spese per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici per soggetti portatori di handicap e di cani-guida per soggetti non vedenti;
- spese mediche veterinarie;
- interessi passivi e altri oneri pagati su prestiti o mutui agrari;
- interessi passivi ed altri oneri pagati in relazione ai mutui ipotecari per l’acquisto, la costruzione o
la ristrutturazione di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale; - spese intermediazione immobiliare per acquisto abitazione principale;
- spese per la manutenzione, protezione o restauro di beni culturali o ambientali vincolati;
- premi versati nel 2017 per polizze vita o infortuni;
- spese sostenute nel 2017 per la frequenza di asili nido da parte di figli fino a tre anni di età;
- spese sostenute nel 2017 per la pratica sportiva dilettantistica dei ragazzi di età compresa tra 5 e 18
anni; - tasse scolastiche e universitarie pagate nel 2017;
- spese di istruzione per la frequenza delle scuole d’infanzia, scuola primaria e secondaria di secondo
grado; - spese sostenute per il servizio di mensa scolastica documentate tramite ricevuta del bollettino postale o bonifico bancario o tramite attestazione del soggetto (scuola, comune o altro fornitore) beneficiario del pagamento o della scuola;
- spese sostenute nel 2017 per i canoni di locazione relativi a studenti universitari “fuori sede”;
- spese per il riscatto della laurea di familiari a carico che non hanno ancora iniziato a lavorare;
- spese per gli addetti all’assistenza di persone non autosufficienti (c.d. “badanti”), anche se sostenute per familiari a carico;
- spese funebri sostenute per familiari;
RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI- ACQUISTO IMMOBILI/BOX:
- Documentazione relativa all’acquisto di unità immobiliari in fabbricati interamente ristrutturati da imprese che danno diritto alla detrazione del 36/41/50% o relative alle spese di ristrutturazione edilizia su immobili già posseduti: fatture e documentazione di sostenimento delle spese (es. bonifici bancari o postali), DIA.
- Certificazione dell’amministratore di condominio della quota delle spese sulle parti comuni che danno diritto alla detrazione; attestazione del venditore delle spese sostenute per la realizzazione di box o posti auto pertinenziali, acquistati nel 2017;
RISPARMIO ENERGETICO
- Documentazione relativa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti che danno diritto alla detrazione del 55/65% (copia fatture e relativi bonifici, documentazione ENEA);
- spese per installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli
impianti di riscaldamento e/o produzione acqua calda e/o climatizzazione delle unità abitative; - spese che danno diritto alla detrazione del 50 per cento per l’acquisto di mobili per l’arredo di
immobili ristrutturati; - spese per l’acquisto o la costruzione di abitazioni date in locazione;
- atto di acquisto nel 2017 di abitazioni in classe energetica A e B (detrazione del 50% dell’Iva pagata
nel 2017); - spese sostenute nel 2017 per videosorveglianza dirette alla prevenzione di attività criminali.
Per qualsiasi informazione e chiarimento potete contattare lo studio al: T. 037386885 – E. info@amministrazionesrl.it