
Il prossimo 30/11/2021 scade il termine per effettuare il versamento della seconda o unica rata di acconto dovuta per il periodo d’imposta in corso.
Il prossimo 30/11/2021 scade il termine per effettuare il versamento della seconda o unica rata di acconto dovuta per il periodo d’imposta in corso.
Per gli incrementi di capitale effettuati nel corso del 2021 viene riconosciuto un credito d’imposta da super Ace del 15% (in luogo dell’ordinario 1,3%) con un limite di 5 milioni di euro, in base a quanto previsto dalla L. 106/2021.
Si ricorda che, in base alle disposizioni in vigore ad oggi, entro il 30.11.2021 sarà necessario procedere al pagamento di tutte le rate del 2020 e 2021 della rottamazione-ter e del saldo e stralcio.
Con due distinti provvedimenti direttoriali (n. 293384 e 293390) del 29.10.2021 l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità operative di compilazione delle fatture elettroniche cui i soggetti passivi dovranno attenersi per far fronte agli adempimenti richiesti relativamente a operazioni effettuate a seguito di lettere di intento ed a operazioni con soggetti esteri.
Si trasmette il nuovo Bando Regionale “FORMARE PER ASSUMERE” relativo all’erogazione di incentivi corrisposti da Regione Lombardia a seguito di assunzioni a partire dal 8/7/2021, nel rispetto di determinati requisiti.
Dal 01.01.2022, per effetto degli artt. 49 e 63, D.Lgs. n. 231/2007, la soglia dei pagamenti in contanti si abbasserà da € 2.000 a € 1.000: saranno leciti i pagamenti fino a € 999,99.
Si segnalano integrazioni e modifiche alle Faq del Governo in materia di green pass obbligatorio. Qui, potete leggere tutte le FAQ sul Green Pass.
Con il D.L. 127/2021 il Governo ha introdotto l’obbligo di green pass per tutti i lavoratori, per prevenire la diffusione dell’infezione da COVID-19.
Dalla titolarità dei controlli sul green pass alla tutela della privacy del lavoratore, dalle sanzioni economiche per le violazioni agli effetti dell’assenza ingiustificata del lavoratore senza certificazione sulla busta paga.
Con il decreto n. 488 del 22 settembre 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato i nuovi modelli di rendicontazione del cinque per mille e le linee guida per la loro compilazione, così come previsto dall’art. 16 comma 1 del DPCM 23luglio 2020, che troveranno applicazione a partire dal contributo del cinque per mille
relativo all’anno finanziario 2020.
Confindustria, con nota del 21 settembre 2021, ha analizzato i contenuti del D.L. 127/2021, soffermandosi sugli aspetti maggiormente rilevanti e discussi, fornendo una serie di risposte ai principali quesiti degli operatori e chiarendo alcuni dubbi relativi ad apparato sanzionatorio, controlli e privacy.
Con il decreto legge 21 settembre 2021, n. 127, il Governo ha varato le misure per la diffusione del Green pass presso qualsiasi luogo di lavoro, sulla scorta di quanto già previsto per il settore sanitario e scolastico.
Il prossimo 30/11/2021 scade il termine per effettuare il versamento della seconda o unica rata di acconto dovuta per il periodo d’imposta in corso.
Per gli incrementi di capitale effettuati nel corso del 2021 viene riconosciuto un credito d’imposta da super Ace del 15% (in luogo dell’ordinario 1,3%) con un limite di 5 milioni di euro, in base a quanto previsto dalla L. 106/2021.
Si ricorda che, in base alle disposizioni in vigore ad oggi, entro il 30.11.2021 sarà necessario procedere al pagamento di tutte le rate del 2020 e 2021 della rottamazione-ter e del saldo e stralcio.
Con due distinti provvedimenti direttoriali (n. 293384 e 293390) del 29.10.2021 l’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità operative di compilazione delle fatture elettroniche cui i soggetti passivi dovranno attenersi per far fronte agli adempimenti richiesti relativamente a operazioni effettuate a seguito di lettere di intento ed a operazioni con soggetti esteri.
Si trasmette il nuovo Bando Regionale “FORMARE PER ASSUMERE” relativo all’erogazione di incentivi corrisposti da Regione Lombardia a seguito di assunzioni a partire dal 8/7/2021, nel rispetto di determinati requisiti.
Dal 01.01.2022, per effetto degli artt. 49 e 63, D.Lgs. n. 231/2007, la soglia dei pagamenti in contanti si abbasserà da € 2.000 a € 1.000: saranno leciti i pagamenti fino a € 999,99.
Si segnalano integrazioni e modifiche alle Faq del Governo in materia di green pass obbligatorio. Qui, potete leggere tutte le FAQ sul Green Pass.
Con il D.L. 127/2021 il Governo ha introdotto l’obbligo di green pass per tutti i lavoratori, per prevenire la diffusione dell’infezione da COVID-19.
Dalla titolarità dei controlli sul green pass alla tutela della privacy del lavoratore, dalle sanzioni economiche per le violazioni agli effetti dell’assenza ingiustificata del lavoratore senza certificazione sulla busta paga.
Con il decreto n. 488 del 22 settembre 2021 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato i nuovi modelli di rendicontazione del cinque per mille e le linee guida per la loro compilazione, così come previsto dall’art. 16 comma 1 del DPCM 23luglio 2020, che troveranno applicazione a partire dal contributo del cinque per mille
relativo all’anno finanziario 2020.
Confindustria, con nota del 21 settembre 2021, ha analizzato i contenuti del D.L. 127/2021, soffermandosi sugli aspetti maggiormente rilevanti e discussi, fornendo una serie di risposte ai principali quesiti degli operatori e chiarendo alcuni dubbi relativi ad apparato sanzionatorio, controlli e privacy.
Con il decreto legge 21 settembre 2021, n. 127, il Governo ha varato le misure per la diffusione del Green pass presso qualsiasi luogo di lavoro, sulla scorta di quanto già previsto per il settore sanitario e scolastico.