
Sospensione dell’attività di riscossione da parte di Agenzia Entrate Riscossioni fino al 31.08.2021; l’intervento riguarda anche le cartelle che erano state consegnate prima dell’8.03.2020.
Sospensione dell’attività di riscossione da parte di Agenzia Entrate Riscossioni fino al 31.08.2021; l’intervento riguarda anche le cartelle che erano state consegnate prima dell’8.03.2020.
Per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021.
A motivo dell’imminente scadenza per la chiusura dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi, per poter meglio svolgere il servizio, lo studio rimarrà chiuso al pubblico, il pomeriggio, dal 28/06/2021 al 14/08/2021 e continuerà a ricevere i clienti per appuntamento.
Si ricorda che, in base a quanto disposto con il Decreto Sostegni-bis (DL 73/2021), le imprese che hanno fatto ricorso alla moratoria dei mutui (Decreto Cura Italia), possono richiedere la proroga del mutuo al 31.12.2021 previa presentazione di apposita richiesta da inviare alle banche entro il 15 giugno 2021.
È prorogato dal 30.04.2020 al 30.09.2021 il termine per il versamento senza sanzioni né interessi dell’Irap in caso di errata applicazione delle disposizioni dell’art. 24, c. 3 D.L. 34/2020 che hanno esonerato dal versamento del saldo Irap 2019 e del 1° acconto per il 2020.
Previsto, per gli operatori economici già beneficiari del contributo a fondo perduto disciplinato dal decreto “Sostegni” (articolo 1, Dl n. 41/2021), un nuovo indennizzo di pari importo, senza necessità di presentare un’altra istanza.
Con la presente si ricorda che in data 16 GIUGNO 2021 è in scadenza il versamento dell’acconto IMU dovuto per l’anno 2021.
Previsto, per gli operatori economici già beneficiari del contributo a fondo perduto disciplinato dal decreto “Sostegni” (articolo 1, Dl n. 41/2021), un nuovo indennizzo di pari importo, senza necessità di presentare un’altra istanza.
Dal 22.05.2021 tutti gli esercizi presenti nei mercati, nei centri commerciali, nelle gallerie e nei parchi commerciali potranno restare aperti nel fine settimana; riapriranno gli impianti di risalita in montagna.
Con messaggio dell’Inps del 13.5.2021 è stato previsto che, in attesa della pubblicazione del decreto che disciplini le modalità per l’esonero contributivo, il pagamento della prima rata dei contributi 2021 dovuta al 17.05.2021 dai soggetti iscritti alle gestioni dell’Inps degli artigiani e dei commercianti è prorogato al 20 agosto 2021.
In tutte (o quasi) le Camere di Commercio Italiane sono attivati, a cadenze variabile, voucher digitali per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0: un sostegno a favore della digitalizzazione delle imprese.
Il Consiglio dei Ministri del 21.04.2021 ha emanato nuovo decreto che prevede misure per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto dell’esigenze di contenimento del Covid-19.
Sospensione dell’attività di riscossione da parte di Agenzia Entrate Riscossioni fino al 31.08.2021; l’intervento riguarda anche le cartelle che erano state consegnate prima dell’8.03.2020.
Per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021.
A motivo dell’imminente scadenza per la chiusura dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi, per poter meglio svolgere il servizio, lo studio rimarrà chiuso al pubblico, il pomeriggio, dal 28/06/2021 al 14/08/2021 e continuerà a ricevere i clienti per appuntamento.
Si ricorda che, in base a quanto disposto con il Decreto Sostegni-bis (DL 73/2021), le imprese che hanno fatto ricorso alla moratoria dei mutui (Decreto Cura Italia), possono richiedere la proroga del mutuo al 31.12.2021 previa presentazione di apposita richiesta da inviare alle banche entro il 15 giugno 2021.
È prorogato dal 30.04.2020 al 30.09.2021 il termine per il versamento senza sanzioni né interessi dell’Irap in caso di errata applicazione delle disposizioni dell’art. 24, c. 3 D.L. 34/2020 che hanno esonerato dal versamento del saldo Irap 2019 e del 1° acconto per il 2020.
Previsto, per gli operatori economici già beneficiari del contributo a fondo perduto disciplinato dal decreto “Sostegni” (articolo 1, Dl n. 41/2021), un nuovo indennizzo di pari importo, senza necessità di presentare un’altra istanza.
Con la presente si ricorda che in data 16 GIUGNO 2021 è in scadenza il versamento dell’acconto IMU dovuto per l’anno 2021.
Previsto, per gli operatori economici già beneficiari del contributo a fondo perduto disciplinato dal decreto “Sostegni” (articolo 1, Dl n. 41/2021), un nuovo indennizzo di pari importo, senza necessità di presentare un’altra istanza.
Dal 22.05.2021 tutti gli esercizi presenti nei mercati, nei centri commerciali, nelle gallerie e nei parchi commerciali potranno restare aperti nel fine settimana; riapriranno gli impianti di risalita in montagna.
Con messaggio dell’Inps del 13.5.2021 è stato previsto che, in attesa della pubblicazione del decreto che disciplini le modalità per l’esonero contributivo, il pagamento della prima rata dei contributi 2021 dovuta al 17.05.2021 dai soggetti iscritti alle gestioni dell’Inps degli artigiani e dei commercianti è prorogato al 20 agosto 2021.
In tutte (o quasi) le Camere di Commercio Italiane sono attivati, a cadenze variabile, voucher digitali per l’acquisto di servizi di consulenza, formazione e tecnologie in ambito 4.0: un sostegno a favore della digitalizzazione delle imprese.
Il Consiglio dei Ministri del 21.04.2021 ha emanato nuovo decreto che prevede misure per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto dell’esigenze di contenimento del Covid-19.