
Con il DM Economia del 02.02.2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, vengono definite nuove cause di esclusione dall’applicazione degli ISA (indici sintetici di affidabilità) legate all’emergenza Covid-19.
Con il DM Economia del 02.02.2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, vengono definite nuove cause di esclusione dall’applicazione degli ISA (indici sintetici di affidabilità) legate all’emergenza Covid-19.
l Dpcm dei divieti di Natale (sintesi). Le disposizioni per centri commerciali, seconde case, ristoranti, orari di apertura, impianti da sci, ecc.
Il Decreto Ristori QUATER introduce ulteriori misure di sostegno per le attività produttive, i lavoratori e i professionisti coinvolti dall’emergenza Covid.
Decreto Ristori TER, in vigore dal 24.11.2020: i nuovi aiuti alle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica Covid-19.
Il Decreto Ristori Bis del 9 Novembre 2020 ottiene il via libera dal Governo: nel testo aiuti, indennizzi e bonus per imprese e lavoratori colpiti dalle nuove restrizioni.
Il Decreto Ristori Bis ottiene il via libera dal Governo: nel testo aiuti, indennizzi e bonus per imprese e lavoratori colpiti dalle nuove restrizioni.
Dpcm del 03.11.2020: scarica il PDF del Decreto e leggi tutte le misure previste per contrastare l’emergenza COVID 19. Le nuove norme anti COVID 19.
Decreto Ristori, testo in pdf e novità: cosa prevede il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020? Misure di sostegno ai lavoratori, imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza Covid-19.
E’ stato convertito in Legge n.126 del 13.10.2020 il Decreto Agosto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 13.10.2020, n. 253, Suppl. Ord. n. 37, ed in vigore dal 14.10.2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.
Amministrazione Srl, con sede a Crema, trasmette le principali misure anti COVID-19, trasmesse nel DPCM del 13.10.2020. Cosa sapere.
Amministrazione Srl, con sede a Crema, trasmette le novità in materia di digitalizzazione del domicilio per imprese e professionisti.
Le imprese e i liberi professionisti (con ricavi o compensi fino a 400.000 euro) che accettano pagamenti mediante strumenti di pagamento elettronici tracciabili, possono fruire di un credito d’imposta pari al 30% sulle commissioni.
Con il DM Economia del 02.02.2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, vengono definite nuove cause di esclusione dall’applicazione degli ISA (indici sintetici di affidabilità) legate all’emergenza Covid-19.
l Dpcm dei divieti di Natale (sintesi). Le disposizioni per centri commerciali, seconde case, ristoranti, orari di apertura, impianti da sci, ecc.
Il Decreto Ristori QUATER introduce ulteriori misure di sostegno per le attività produttive, i lavoratori e i professionisti coinvolti dall’emergenza Covid.
Decreto Ristori TER, in vigore dal 24.11.2020: i nuovi aiuti alle imprese colpite dall’emergenza epidemiologica Covid-19.
Il Decreto Ristori Bis del 9 Novembre 2020 ottiene il via libera dal Governo: nel testo aiuti, indennizzi e bonus per imprese e lavoratori colpiti dalle nuove restrizioni.
Il Decreto Ristori Bis ottiene il via libera dal Governo: nel testo aiuti, indennizzi e bonus per imprese e lavoratori colpiti dalle nuove restrizioni.
Dpcm del 03.11.2020: scarica il PDF del Decreto e leggi tutte le misure previste per contrastare l’emergenza COVID 19. Le nuove norme anti COVID 19.
Decreto Ristori, testo in pdf e novità: cosa prevede il decreto legge n. 137 del 28 ottobre 2020? Misure di sostegno ai lavoratori, imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza Covid-19.
E’ stato convertito in Legge n.126 del 13.10.2020 il Decreto Agosto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 13.10.2020, n. 253, Suppl. Ord. n. 37, ed in vigore dal 14.10.2020 recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”.
Amministrazione Srl, con sede a Crema, trasmette le principali misure anti COVID-19, trasmesse nel DPCM del 13.10.2020. Cosa sapere.
Amministrazione Srl, con sede a Crema, trasmette le novità in materia di digitalizzazione del domicilio per imprese e professionisti.
Le imprese e i liberi professionisti (con ricavi o compensi fino a 400.000 euro) che accettano pagamenti mediante strumenti di pagamento elettronici tracciabili, possono fruire di un credito d’imposta pari al 30% sulle commissioni.