
Entro il 14 Marzo 2025 invio della dichiarazione precompilata per i soli soggetti obbligati.

Entro il 14 Marzo 2025 invio della dichiarazione precompilata per i soli soggetti obbligati.

La Legge 16 Dicembre 2024, n. 193 introduce novità per le Startup innovative apportando modifiche sostanziali che mirano a rafforzare le startup, a stimolare gli investimenti e a concentrare le agevolazioni sulle imprese con un reale potenziale di crescita e innovazione.

Aggiornamenti in materia di rimessione in termini della rottamazione quater: i soggetti decaduti dal piano di definizione agevolata non devono più rispettare le scadenze del vecchio piano, già a partire dalla rata del 5 Marzo 2025, in quanto tutti gli importi non versati confluiranno in un nuovo piano di versamenti.
Al contrario, tutti i contribuenti che sono in regola con i pagamenti devono necessariamente rispettare la scadenza del 5 Marzo 2025.

Riduzione contributiva INPS, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, per i nuovi lavorati iscritti alla Gestione Artigiani o Commercianti e per i lavoratori autonomi iscritti già pensionati over 65, nel 2025.

Possibilità di rimessione in termini della rottamazione quater per tutti i soggetti che sono decaduti al 31.12.2024 e coloro che non hanno pagato nessuna delle rate del piano di definizione agevolata.

“Condono concordatario”: ravvedimento speciale per i soggetti Isa che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale.
Possibilità di sanare le annualità dal 2018 al 2022, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva forfettaria, entro il 31 Marzo 2025.

Circolare relativa alla Certificazione unica 2025.
Si presentano le novità , i termini di presentazione e le eventuali sanzioni.

L’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152/2006 ha previsto l’introduzione del nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, c.d. RENTRI, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Parte quarta della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.

Parte terza della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.

Parte seconda della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.

Parte prima della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.

Entro il 14 Marzo 2025 invio della dichiarazione precompilata per i soli soggetti obbligati.

La Legge 16 Dicembre 2024, n. 193 introduce novità per le Startup innovative apportando modifiche sostanziali che mirano a rafforzare le startup, a stimolare gli investimenti e a concentrare le agevolazioni sulle imprese con un reale potenziale di crescita e innovazione.

Aggiornamenti in materia di rimessione in termini della rottamazione quater: i soggetti decaduti dal piano di definizione agevolata non devono più rispettare le scadenze del vecchio piano, già a partire dalla rata del 5 Marzo 2025, in quanto tutti gli importi non versati confluiranno in un nuovo piano di versamenti.
Al contrario, tutti i contribuenti che sono in regola con i pagamenti devono necessariamente rispettare la scadenza del 5 Marzo 2025.

Riduzione contributiva INPS, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, per i nuovi lavorati iscritti alla Gestione Artigiani o Commercianti e per i lavoratori autonomi iscritti già pensionati over 65, nel 2025.

Possibilità di rimessione in termini della rottamazione quater per tutti i soggetti che sono decaduti al 31.12.2024 e coloro che non hanno pagato nessuna delle rate del piano di definizione agevolata.

“Condono concordatario”: ravvedimento speciale per i soggetti Isa che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale.
Possibilità di sanare le annualità dal 2018 al 2022, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva forfettaria, entro il 31 Marzo 2025.

Circolare relativa alla Certificazione unica 2025.
Si presentano le novità , i termini di presentazione e le eventuali sanzioni.

L’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152/2006 ha previsto l’introduzione del nuovo sistema informativo di tracciabilità dei rifiuti, c.d. RENTRI, gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il supporto tecnico operativo dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali.

Parte quarta della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.

Parte terza della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.

Parte seconda della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.

Parte prima della circolare relativa alla Legge di Bilancio 2025.